Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il mondo delle auto compatte sta per essere rivoluzionato. Kia ha infatti svelato la sua nuova arma segreta per conquistare l'Europa: la K4, una hatchback che promette di ridefinire completamente gli standard del segmento. Non si tratta di un semplice restyling, ma di una vera e propria dichiarazione d'intenti che anticipa il futuro della mobilità.
La K4 non arriva per caso: è destinata a prendere il posto dell'attuale Ceed, ma con ambizioni decisamente più elevate. Il cambio di denominazione racconta già tutto della strategia Kia. Il legame diretto con la futura EV4 elettrica non è solo nominale, ma sostanziale: stesse dimensioni, stesso posizionamento, stessa filosofia progettuale. La differenza? La K4 mantiene ancora il cuore termico, per accompagnare dolcemente i clienti verso la transizione elettrica.
"Con la K4, dimostriamo come i nostri modelli possano offrire design dinamico, innovazione e tecnologia intelligente indipendentemente dal powertrain", ha dichiarato Sjoerd Knipping, Chief Operating Officer di Kia Europe. Una filosofia che si traduce in un'auto che anticipa il futuro pur rimanendo ancorata al presente.
Guardando i numeri, la K4 impressiona immediatamente. Con i suoi 4,44 metri di lunghezza e 1,85 metri di larghezza, si posiziona al vertice del segmento delle compatte, mentre il passo di 2,72 metri garantisce un abitacolo sorprendentemente spazioso. Ma è all'interno che la K4 rivela la sua vera natura rivoluzionaria.
Lo spazio per le gambe posteriore raggiunge i 964 millimetri, un valore che farebbe invidia a molte berline di categoria superiore. Anche l'altezza interna di 973 millimetri assicura comfort anche ai passeggeri più alti. Il bagagliaio non è da meno: 438 litri nella configurazione standard, che diventano ben 1.217 litri abbattendo i sedili posteriori. Numeri che trasformano questa compatta in una vera tuttofare.
Il linguaggio stilistico "Opposites United" trova nella K4 una delle sue espressioni più riuscite. La linea del tetto flottante che scivola elegantemente verso il portellone posteriore crea un profilo dinamico e sportivo, mentre i fari diurni Star Map, eredità diretta della EV9, conferiscono al frontale un carattere inconfondibile.
I dettagli fanno la differenza: le maniglie posteriori integrate nel montante C non sono solo un vezzo estetico, ma contribuiscono alla pulizia delle linee laterali. La versione GT-Line aggiunge un tocco di sportività con cerchi da 17 o 18 pollici, calotte degli specchi nere lucide e minigonne laterali, mentre la colorazione esclusiva Sparkling Yellow promette di non passare inosservata.
L'abitacolo della K4 trasporta i passeggeri direttamente nel futuro della mobilità connessa. Il display panoramico integra armoniosamente tre schermi: due da 12,3 pollici per strumentazione e infotainment, più un touchscreen da 5,3 pollici dedicato esclusivamente al controllo del clima. Una soluzione che coniuga funzionalità ed eleganza.
Il nuovo sistema Connected Car Navigation Cockpit rappresenta il cervello digitale dell'auto, unificando navigazione, multimedia e controlli veicolo in un'interfaccia intuitiva e reattiva. Gli aggiornamenti over-the-air mantengono il sistema sempre al passo con i tempi, mentre Android Auto e Apple CarPlay wireless assicurano l'integrazione perfetta con lo smartphone.
Ma la vera chicca è l'assistente vocale con intelligenza artificiale: basta dire "Hey Kia" per controllare le principali funzioni dell'auto o ottenere informazioni sul manuale d'uso. Un'esperienza d'uso che trasforma ogni viaggio in un dialogo intelligente con la propria auto.
La K4 non scende a compromessi quando si parla di sicurezza. Il pacchetto ADAS è uno dei più completi della categoria, con sistemi che trasformano la guida in un'esperienza più sicura e rilassante.
L'highway driving assist 2.0 non si limita a mantenere la velocità e la distanza di sicurezza, ma aiuta attivamente il conducente a rimanere centrato nella corsia e può persino gestire i cambi di carreggiata. Il smart cruise control 2, in caso di emergenza, può fermare completamente l'auto se il guidatore non risponde.
Il blind-spot view monitor mostra in tempo reale le immagini degli angoli ciechi direttamente sul quadro strumenti quando si azionano gli indicatori di direzione, mentre il surround view monitor crea una vista a 360 gradi dell'auto per manovre perfette in ogni situazione.
Al debutto europeo, previsto per il primo trimestre 2026, la K4 offrirà una gamma motori studiata per accompagnare i clienti nella transizione energetica. Si parte dal 1.0 T-GDI da 115 CV con cambio manuale a sei rapporti, disponibile anche in versione mild-hybrid abbinata al cambio automatico doppia frizione a sette velocità.
Per chi cerca più potenza, il 1.6 T-GDI nelle varianti da 150 e 180 CV promette prestazioni brillanti sempre con il cambio DCT a sette marce. Nel corso del 2026 arriverà anche una versione full-hybrid, completando un'offerta pensata per soddisfare ogni tipo di utilizzo.
Anche se i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati, le indiscrezioni parlano di un listino tedesco che dovrebbe partire da circa 26.000 euro. Una cifra che, considerando la ricchezza di contenuti e tecnologie, posiziona la K4 come un'alternativa estremamente interessante nel segmento delle compatte premium.
L'incertezza riguarda l'arrivo in Italia: Kia non ha ancora confermato se e quando la K4 sarà disponibile nel nostro mercato. In caso positivo, è probabile che la gamma italiana privilegi le motorizzazioni ibride, in linea con le tendenze del mercato nazionale.
La Kia K4 rappresenta molto più di una nuova compatta: è la dimostrazione di come un costruttore possa innovare anche rimanendo fedele alle motorizzazioni tradizionali. Con la sua combinazione di spazio, tecnologia e design accattivante, la K4 si propone come il ponte ideale tra il presente e il futuro elettrico che ci attende.
Resta solo da capire se questo ambizioso progetto riuscirà a conquistare anche il cuore degli automobilisti italiani. Nel frattempo, non resta che attendere ulteriori comunicazioni dalla filiale italiana e sperare che questa piccola rivoluzione su quattro ruote trovi presto la strada verso i nostri concessionari.
Kia
Viale Certosa, 211
Milano
(MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/