• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. News

Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica

di Alfonso Rago Alfonso Rago

26 febbraio 2021

Batterie al grafene, ultima frontiera tecnologica

Un super materiale dalle potenzialità davvero enormi

Averlo scoperto nel 2004 ha significato per i due artefici dell’impresa ascendere all’Olimpo della scienza, dopo l’assegnazione del Nobel per la Fisica: ma ai due russi Andrej Konstantinovic Gejm e Konstantin Sergeevic Novoselov, essere i “papà” di un super materiale come il grafene assicura eterna riconoscenza da parte dell’umanità intera.

Vedi anche

Cina: batteria al grafene pronta per fine anno

Col grafene i tessuti diventano antivirus

Italvolt, in Piemonte la prima Gigafactory. Con qualche polemica

Tesla: primo sì per costruire batterie a Berlino

European Battery Innovation: 2,9 mld di euro per lo sviluppo del settore

Infatti il grafene poliedrico riunisce in sé moltissimi vantaggi: caratterizzato da un unico strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale, in relazione al suo spessore offre una resistenza meccanica cento volte superiore a quella dell’acciaio; è un super conduttore, elettrico e termico, al cui cospetto il rame retrocedere al ruolo da apprendista; e poi è leggero, impermeabile e biodegradabile, quasi  trasparente ma capace di assorbire la luce.

Tutte doti che ne fanno il materiale ideale per l’impiego in moltissimi settori, dalla medicina moderna all’attività in campo aerospaziale, dall’elettronica all’ecologia, senza dimenticare la mobilità del futuro: anzi, per le auto elettriche rappresenta la potenziale panacea per la soluzione dei problemi delle batterie, visto che rispetto agli ioni di litio assicura una durata più lunga gestendo i cicli di carica e scarica ad amperaggi elevati.

Con il grafene, ipotizza qualcuno, potrebbe diventare reale il sogno di vetture elettriche con autonomia di mille chilometri...

Ovvio allora che siano in molti ad ipotizzare un futuro luminoso per il graffette, ed anche qui da noi si guarda con interesse a questo materiale: Directa Plus, l’azienda italiana di Lomazzo in prvincia di Como, ha firmato un accordo con NexTech, startup che progetta e realizza batterie litio-zolfo per le auto elettriche, per realizzare il primo impianto di produzione nel nostro Paese, con l'obiettivo di contare su una produzione nazionale di batterie per le vetture eletriche del prossimo futuro.

Top Stories

  • Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]

    Dacia Spring: sì o no all’auto elettrica che costa poco? [Prezzo con incentivi e Scheda]
  • Mercedes EQS: anteprima su strada dell'ammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]

    di Omar Fumagalli

    Mercedes EQS: anteprima su strada dellammiraglia elettrica da 770 Km [Prestazioni e Sensazioni]
  • Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare

    Mercedes Classe C W206 PHEV: la nuova reginetta delle berline con 313CV e 100 Km EV da sfruttare
  • Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia

    di Piero Batini

    Extreme E. Taylor e Kristoffersson, Rosberg X Racing, i primi della storia
  • Stellantis, le stime di Elkann: «Nel 2021 puntiamo a triplicare le vendite di veicoli elettrificati»

    Stellantis, le stime di Elkann: «Nel 2021 puntiamo a triplicare le vendite di veicoli elettrificati»
  • EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

    di Omar Fumagalli

    EQS, Quello che si potrà vedere, toccare e ascoltare sulla regina delle auto elettriche Mercedes

di Alfonso Rago Alfonso Rago

Ultimi annunci

  • Used

    Audi Q7 e-tron 3.0 TDI quattro tiptronic Business Plus del 2017 usata a Ravenna

    € 55.900

    Audi Q7 e-tron 3.0 TDI quattro tiptronic Business Plus del 2017 usata a Ravenna
  • New

    SEAT Mii electric nuova a Ravenna

    € 17.300

    SEAT Mii electric nuova a Ravenna
  • New

    Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Silver nuova a Pavia

    € 12.600

    Lancia Ypsilon 1.0 FireFly 5 porte S&S Hybrid Silver nuova a Pavia
Tutti gli annunci

Next

Italvolt, in Piemonte la prima Gigafactory. Con qualche polemica

di Alfonso Rago

Italvolt, in Piemonte la prima Gigafactory. Con qualche polemica
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011