Ford svela la rivoluzione: nuova Focus SUV 2027 per riconquistare l'Europa con prezzi accessibili

Ford svela la rivoluzione: nuova Focus SUV 2027 per riconquistare l'Europa con prezzi accessibili
Pubblicità
La casa dell'Ovale Blu è pronta a sferrare il contrattacco decisivo nel Vecchio Continente con un crossover rivoluzionario che cambierà per sempre le regole del gioco.
11 settembre 2025

Ford sta per calare l'asso nella manica per riconquistare il cuore degli automobilisti europei. Nel 2027, la storica casa automobilistica americana lancerà un SUV crossover di dimensioni Focus che promette di essere il game-changer definitivo nella battaglia per la supremazia del mercato europeo.

Ford Focus
Ford Focus Ford
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La strategia del rilancio

Dopo anni di strategia upmarket che ha visto la cancellazione di iconici modelli come Fiesta e Focus, Ford ha finalmente compreso la lezione: gli europei vogliono qualità a prezzi accessibili. Il nuovo crossover, che sarà prodotto nello stabilimento di Valencia in Spagna con una capacità produttiva impressionante di 300.000 unità annue, rappresenta il primo tassello di una rivoluzione strategica senza precedenti.

Con un prezzo di partenza stimato intorno ai 34.000 euro, questo nuovo modello si posizionerà strategicamente nel segmento più competitivo del mercato, sfidando direttamente colossi consolidati come Volkswagen Tiguan, Kia Sportage e Hyundai Tucson.

Ford Explorer
Ford Explorer Ford

Multi-energia: la chiave del successo

Il segreto del nuovo crossover Ford risiede nella sua filosofia multi-energia. Abbandonando l'approccio "tutto elettrico o niente" che si è rivelato troppo ambizioso, Ford offrirà una gamma completa di motorizzazioni che spazia dai motori ibridi per chi cerca efficienza senza compromessi, ai powertrain elettrici per i pionieri della mobilità sostenibile, fino ai possibili sistemi range-extender per massimizzare l'autonomia.

Questa strategia flessibile permette a Ford di intercettare le reali esigenze dei consumatori, che secondo il chairman Bill Ford "vogliono quello che vogliono, ed è nostro compito darglielo". L'approccio multi-energia rappresenta una risposta intelligente a un mercato che sta evolvendo più lentamente del previsto verso l'elettrificazione totale.

Ford Focus
Ford Focus Ford

Tecnologia all'avanguardia

l nuovo SUV sarà costruito sulla collaudata piattaforma C2, la stessa architettura modulare che ha dimostrato la sua versatilità sostenendo una vasta gamma di modelli Ford in tutto il mondo. Questa scelta strategica garantisce costi di sviluppo ottimizzati, affidabilità comprovata, flessibilità produttiva e possibilità future di elettrificazione completa.

La piattaforma C2, utilizzata per la prima volta sulla quarta generazione di Focus nel 2018, ha già dimostrato la sua adattabilità supportando berline, crossover e SUV a livello mondiale, testimoniando una flessibilità che ora Ford intende sfruttare per introdurre anche powertrain puramente elettrici.

Ford EV
Ford EV Ford

Design americano, anima europea

Il nuovo crossover adotterà i principi di design americani che stanno ridefinendo l'identità visiva Ford, mantenendo però le caratteristiche di guida e raffinatezza che gli europei si aspettano dal marchio. L'obiettivo è creare un perfetto equilibrio tra audacia stilistica e dinamiche di guida coinvolgenti, caratteristiche che hanno sempre contraddistinto Ford nel mercato europeo e che rappresentano un'arma fondamentale contro la crescente concorrenza cinese.

Ford Focus
Ford Focus Ford

Rivoluzione produttiva

Ford sta sperimentando negli USA il rivoluzionario Ford Universal EV Production System, che sostituisce la tradizionale catena di montaggio lineare con un innovativo "albero di assemblaggio" a tre rami. Questo sistema promette una riduzione del 40% delle postazioni di lavoro, un miglioramento del 15% nei tempi di produzione e costi significativamente ridotti.

Se i test americani avranno successo, questa tecnologia potrebbe essere implementata anche negli stabilimenti europei di Romania, Spagna e Germania, rendendo i modelli Ford ancora più competitivi nel prezzo e accelerando la crescita pianificata nel mercato continentale.

Linea assemblaggio
Linea assemblaggio Ford

Obiettivo ambizioso

Ford punta a raggiungere una quota di mercato del 6,7% in Europa, attualmente detenuta da Renault, quasi raddoppiando la sua attuale presenza del 4%. Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, considerando che negli anni '90 Ford dominava il mercato europeo con una quota del 12% grazie a modelli iconici come Escort, Fiesta e Mondeo.

Sebbene un ritorno ai fasti del passato sia irrealistico dato l'aumento esponenziale della concorrenza, il target del 6,7% rappresenta una crescita sostenibile e strategicamente solida per il futuro della casa dell'Ovale Blu in Europa.

Ford Focus station wagon
Ford Focus station wagon

Il nome?

Mentre Ford ha recentemente registrato marchi intriganti come "Fuze", "Mythic" e "Hive", la strategia aziendale di recuperare nomi storici fa pensare a un possibile ritorno del badge "Focus" per questo nuovo crossover. D'altronde, riempirà esattamente il vuoto lasciato dal celebre modello quando uscirà di produzione a novembre 2025.

La casa americana ha inoltre rinnovato i diritti su nomi leggendari come Zephyr, Orion, Granada e Cortina, aprendo scenari affascinanti per il futuro della gamma europea.

Gamma elettrica Ford
Gamma elettrica Ford Ford

La riscossa di Ford è iniziata

Il 2027 si preannuncia come l'anno della rinascita europea di Ford. Con questo nuovo crossover, la casa dell'Ovale Blu dimostra di aver compreso le vere esigenze del mercato: accessibilità, versatilità e qualità senza compromessi.

La sfida ai costruttori cinesi e ai competitor europei è lanciata. Ford è pronta a riconquistare il suo posto nella storia automobilistica del vecchio continente, un cliente alla volta, con una strategia che unisce l'audacia americana alla precisione europea in un mix esplosivo che promette di ridefinire gli equilibri del mercato.

Pubblicità
Ford Focus
Tutto su

Ford Focus

Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it

  • Prezzo da 31.000
    a 35.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 439
    a 440 cm
  • Larghezza da 182
    a 183 cm
  • Altezza da 146
    a 152 cm
  • Bagagliaio da 375
    a 1.354 dm3
  • Peso da 1.349
    a 1.546 Kg
  • Carrozzeria Berlina, Due volumi
Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it