Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Prova strumentale della Peugeot 3008, da poco rinnovata con un bel restyling di metà carriera. Come sempre l’abbiamo messa alla prova, con i nostri test e il nostro ingegnere, sulla nostra pista. E poi le abbiamo dato i voti, scritti belli chiari nero su bianco, insieme ai pro e contro, che trovate, come sempre, alla fine del video.
Qui, invece, potete vedere la pagella completa, con i voti e tutti i giudizi.
PRO
Comfort: l’insonorizzazione è curata ai massimi livelli e risulta di gran lunga migliore rispetto alla concorrenza diretta
Qualità: il livello raggiunto dai francesi con questo progetto è sorprendente
CONTRO
Adas: alcuni avvisi sono troppo invasivi e risultano difficili da escludere totalmente
Baule: la capacità è davvero troppo limitata per un Suv di questa taglia
Peugeot 3008 Allure Pack Hybrid 225 e-AT8
Alimentazione: benzina
Elettrificazione: ibrido plug-in
Capacità batteria: 13,2 kWh
Potenza complessiva: 225 CV
Cambio: automatico 8 rapporti
Lunghezza: 4,45 m
Larghezza: 1,84 m
Altezza: 1,62 m
Passo: 2,68 m
Peso: 1.835 kg
Serbatoio benzina: 43 litri
Prodotta a Sochaux, Francia
| 
			 Pagellone  | 
			
			 Voto 0-10  | 
			|
| 
			 Consumo  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Accelerazione  | 
			
			 6,5  | 
			|
| 
			 Ripresa  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Frenata  | 
			
			 6,5  | 
			|
| 
			 Motore  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Sterzo  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Cambio  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Comodità (sosp+insonoriz.)  | 
			
			 8  | 
			|
| 
			 Visibilità/agilità/Park  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Spazio  | 
			
			 6  | 
			|
| 
			 Bagagliaio  | 
			
			 5  | 
			|
| 
			 Qualità  | 
			
			 8  | 
			|
| 
			 Tecnologia  | 
			
			 7  | 
			|
| 
			 Assistenza alla guida  | 
			
			 5,5  | 
			|
| 
			 Costo/noleggio  | 
			
			 5  | 
			
VOTO: 65/100
| 
			 Consumo 7 Tutto benissimo quando si parte con la batteria carica, che garantisce 45 km in elettrico puro. Quando si scarica e si viaggia in ibrido, però, il 1.6 turbobenzina richiede in media più 7 litri ogni 100 km  | 
		
| 
			 Accelerazione 6,5 Uno 0-100 un filo superiore al dichiarato, con un valore di per sé più che discreto. Molte concorrenti ibride, però, sono più vispe e rapide  | 
		
| 
			 Ripresa 7 Fare un sorpasso in velocità non è mai un problema, come dimostrano le differenze abissali che sussistono con una classica su a benzina aspirata come la Mazda CX-30  | 
		
| 
			 Frenata 6,5 L’impianto non si è particolarmente affaticato durante i test, ma in nessun caso è stato possibile eguagliare il dato ideale di 40 m  | 
		
| 
			 Motore 7 Il 1.6 turbobenzina è una vecchia conoscenza in casa PSA. Un motore che si conferma pronto e prestante. Il dialogo con il motore elettrico, però, in alcuni casi potrebbe essere più fluido e lineare  | 
		
| 
			 Sterzo 7 Un comando ben fatto, soprattutto se paragonato a quello, fin troppo vago, di molte concorrenti. Ci sono consistenza e una buona dose di progressività. La precisione è discreta, ma non è rapidissimo  | 
		
| 
			 Cambio 7 Un convertitore di coppia per applicazioni trasversali che si fa amare più per dolcezza che per sportività. In ogni caso il passaggio di marcia è discretamente rapido e avviene quasi sempre al numero di giri corretto  | 
		
| 
			 Comodità 8 L’insonorizzazione è sicuramente uno dei fiori all’occhiello della 3008. Ma la comodità è garantita anche dal multilink posteriore, che restituisce più comfort rispetto al ponte torcente previsto per le versioni tradizionali (diesel/benzina)  | 
		
| 
			 Visibilità/agilità/Park 7 Le dimensioni non sono quelle di un Suv full size, per cui è ancora gestibile anche in ambito urbano. La risoluzione della retrocamera, però, è da rivedere  | 
		
| 
			 Spazio 6 L’abitabilità è solo sufficiente. Misure alla mano molte competitor dirette offrono più agio, soprattutto per chi sta seduto dietro che non ha moltissimo spazio per le gambe  | 
		
| 
			 Bagagliaio 5 Come su tutte le ibride ricaricabili parte del vano è occupato dal pacco batterie. Un dettaglio che ha finito per limitare, fin troppo, la capacità  | 
		
| 
			 Qualità 8 Il livello di finitura della 3008 si conferma di gran livello, anche a distanza di qualche anno dal lancio. Molto bene gli assemblaggi interni ed esterni. Una sola svista, nell’accoppiamento tra paraurti e cofano motore  | 
		
| 
			 Tecnologia 7 Ottima la strumentazione, sfiziosa e super personalizzabile. Ma soprattutto sempre ben visibile. Il sistema multimediale, benché sia stato aggiornato, costringe sempre a diversi passaggi anche solo per regolare la temperatura  | 
		
| 
			 Assistenza alla guida 5,5 I sistemi di assistenza alla guida prevedono spesso avvisi acustici fastidiosi e difficili da escludere. La frenata adattiva non è di serie, come invece ci si aspetterebbe da un’auto così tecnologica e costosa  | 
		
| 
			 Costo/noleggio 5 Le ibride plug-in sono tra le auto più costose in circolazione, perché molto complesse. E la 3008 non fa eccezione, visto che una semplice versione diesel può arrivare a costare anche 20.000 euro in meno della HYbrid  | 
		
    
        
        Peugeot
                    Via Gallarate 199
            20151 Milano
            (MI)             - Italia
            800 900 901
                                        https://www.peugeot.it/
            
        
    
        
        Peugeot
                    Via Gallarate 199
            20151 Milano
            (MI)             - Italia
            800 900 901
                                        https://www.peugeot.it/