Orari TV Formula 1 GP Imola 2025 diretta Sky differita TV8

Orari TV Formula 1 GP Imola 2025 diretta Sky differita TV8
Pubblicità
Ecco gli orari per non perdersi in TV il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna ad Imola, settimo appuntamento della stagione 2025 di Formula 1
12 maggio 2025

Australia, Asia, Medio Oriente, Stati Uniti ed ora finalmente Europa. Il viaggio della Formula 1 prosegue ed è pronto a fare tappa in Europa, più precisamente in Italia dove questo weekend si disputerà il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, settimo appuntamento stagionale. Ad Imola tutti i team saranno in cerca di risposte.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

C’è chi attende risposte dalle macchine e chi, invece di capire cosa sia successo nella settimana di pausa, ma andiamo per gradi. Alpine è stata scossa dall’ennesimo terremoto interno. Nell’arco di dodici ore gli assetti sono stati completamente messi a repentaglio, partendo dalle radici della squadra. A sorpresa, infatti, Oliver Oakes si è dimesso lasciando il ruolo di team principal nelle mani di Flavio Briatore, almeno per il momento. Dietro alla scelta del britannico ci sono dei motivi personali che non sono stati ben definiti. Si ipotizza, però, che abbiano a che fare con il recente arresto del fratello dell’ormai ex team principal, che potrebbe a sua volta finire in guai seri per via di movimenti di beni illeciti che ci sono stati tra loro e il padre di Nikita Mazepin nella gestione del team Hitech GP. Alpine ad Imola non cambierà solamente la gestione, ma anche la line-up di piloti dato che Jack Doohan attenderà in panchina mentre Franco Colapinto farà il suo ritorno in Formula 1. Tuttavia, la sua presenza ha già un limite di scadenza che è stato fissato tra cinque Gran Premi.

In una stagione dove il tempo vale sempre di più in termini di denaro e sviluppi, l’appuntamento all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sarà cruciale anche per gli altri team. Il countdown al cambiamento del regolamento riguardo alle ali e alla loro flessibilità scadrà tra meno di tre settimane, quando si correrà a Barcellona. Ma prima di arrivare a questo punto di svolta che potrebbe cambiare i livelli in pista, le squadre dovranno risolvere anche altri aspetti delle proprie vetture. Ferrari più di qualsiasi altro team ha davanti a sé una sfida molto ardua. Non solo si correrà davanti al pubblico delle grandi occasioni, quello di casa, ma si avrà anche la pressione dei nuovi aggiornamenti. Jerome D’Ambrosio aveva parlato, quando in Bahrain ha debuttato il primo pacchetto al fondo, di tante piccole novità che avrebbero mirato al miglioramento delle performance della vettura. La situazione, però, si è rivelata più complicata del previsto, in particolare a Miami, quando la SF-25 non è mai entrata nella sua finestra prestazionale, mostrando alla Ferrari una nuda e cruda realtà.

Per poter ambire a dei risultati migliori, soprattutto in qualifica, bisogna aumentare quella che è la ridottissima forbice prestazionale della monoposto, ma per farlo dei semplici sviluppi potrebbero non essere sufficienti perché si sospetta che il problema sia a livello strutturale che necessita, secondo quanto appreso da Autoracer, di un problema alla sospensione posteriore. Per risolvere questa situazione ci vuole tempo e budget, cosa che la Scuderia Ferrari non ha. Siamo, infatti, alle porte del nuovo regolamento tecnico che debutterà il prossimo anno e i team sono entrati in una fase molto delicata dove si deve decidere se puntare al 2026 oppure proseguire nello sviluppo degli attuali progetti. Imola sarà un appuntamento cruciale ma non essenziale perché la speranza è riposta tutta nelle prossime tappe del campionato, quando si arriverà in Spagna e la McLaren potrebbe vedersi ridurre il vantaggio accumulato in queste prime sette gare.

Tuttavia, come ha ammesso Andrea Stella, il distacco che Oscar Piastri e Lando Norris stanno rifilando ai diretti rivali potrebbe non dipendere solo ed esclusivamente sulla flessibilità delle ali, ma dalla gestione delle gomme e dall’impianto di raffreddamento della MCL39. Entrambi i piloti hanno finora dimostrato di essere in grado di centrare la finestra prestazionale della vettura, di per sé già molto ampia, in qualsiasi condizione di pista, temperatura e gomma montata. Cosa che invece non si può dire di Mercedes, Red Bull e Ferrari che stanno ancora cercando delle risposte dai loro progetti. Il team di Brackley affronterà il primo weekend di gara a casa di Andrea Kimi Antonelli che ad Imola è praticamente nato e cresciuto essendo lui bolognese e dunque molto vicino a questo circuito. Le emozioni saranno sicuramente tante per il pilota della Mercedes, proprio come per Lewis Hamilton che verrà accolto all’Autodromo del Santerno per la prima volta come titolare della Scuderia Ferrari e non più come avversario in pista. Fare bene è all’ordine del giorno per tutti, ma osservato speciale sarà anche Christian Horner che, qualora le novità previste in questo weekend per la RB21 non dovessero funzionare, potrebbe vedere la sua posizione di team principal della Red Bull scricchiolare.

Dunque, gli elementi per un Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (teoricamente giunto alla sua edizione se non si dovesse trovare un accordo con Liberty Media entro il prossimo anno) emozionante ci sono tutti. Per seguire l’attività in pista e le voci dei protagonisti direttamente dal paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari potrete seguire Automoto.it con i resoconti delle tre sessioni di libere, le dirette di qualifica e gara, gli approfondimenti e le esclusive dalla pista.

Orari TV Formula 1 GP Imola 2025 diretta Sky differita TV8
venerdì 16 maggio 2025
Ora Programma Canale
13:30
Prove Libere. 1
Sky Sport F1 HD
17:00
Prove Libere 2
Sky Sport F1 HD
sabato 17 maggio 2025
Ora Programma Canale
12:30
Prove Libere 3
Sky Sport F1 HD
16:00
Qualifiche (in chiaro in diretta anche su TV8)
Sky Sport F1 HD
domenica 18 maggio 2025
Ora Programma Canale
15:00
Gara (in chiaro in diretta anche su TV8)
Sky Sport F1 HD
Pubblicità