Crollo auto elettriche USA: senza incentivi federali, vendite in picchiata del 30%. Le case corrono ai ripari

Crollo auto elettriche USA: senza incentivi federali, vendite in picchiata del 30%. Le case corrono ai ripari
Pubblicità
Il party è finito. Dal 1° ottobre gli Stati Uniti hanno staccato la spina agli incentivi per le auto elettriche, e l'industria si prepara all'hangover più brutto della storia dell'automotive.
8 ottobre 2025

Addio tax credit, addio sogni di gloria elettrica. Mentre i concessionari si guardano intorno nervosamente, chiedendosi cosa fare di tutti quei veicoli a batteria che ingombrano i piazzali, i big dell'industria non usano mezzi termini: "Il mercato delle EV sta per collassare". Non è il titolo di un film catastrofico, ma la gelida previsione di chi queste auto le produce.

Tesla model 3
Tesla model 3 Tesla
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Quando i CEO parlano di "collasso", c'è da preoccuparsi

Jim Farley, l'uomo al comando della Ford, ha fatto due conti e non gli è piaciuto il risultato: a ottobre le vendite di elettriche potrebbero scendere al 5% del totale, praticamente la metà rispetto al picco di agosto. Già, perché ad agosto tutti correvano a comprare prima che finisse la pacchia del credito d'imposta. Un po' come quando svuoti il frigo prima delle vacanze, ma con più zeri sul cartellino del prezzo.

E non è finita. Christian Meunier, presidente di Nissan Americas, proprio mentre si prepara a lanciare la nuova Leaf, è ancora più catastrofico: "A ottobre il mercato delle EV collasserà". La sua previsione? Una guerra tra poveri, con "un sacco di invenduto" e una "concorrenza spietata". Traduzione: saldi di fine stagione che farebbero impallidire il Black Friday.

-30%: non è uno sconto, è un tracollo

Uno studio condotto da ricercatori universitari statunitensi, prevede un calo delle vendite fino al 30% senza gli incentivi. Per capirci: se il mercato delle elettriche fosse una festa, qualcuno ha appena spento la musica e acceso le luci. E ora tutti si guardano in faccia chiedendosi "ma che ci facciamo qui?"

Del resto, i segnali erano già nell'aria. Nella prima metà del 2025, le vendite di auto elettriche negli USA sono cresciute solo dell'1,5%. Praticamente un'unghia. La curva di crescita che doveva essere esponenziale è diventata una linea piatta degna di un elettrocardiogramma in codice rosso.

Casa bianca
Casa bianca

Dal 2005 a Trump: storia di un amore finito male

Gli incentivi per le auto elettriche e ibride plug-in negli Stati Uniti esistevano dal 2005. Vent'anni di sostegno governativo, estesi e rafforzati nel tempo. L'ultima versione? Firmata dall'amministrazione Biden nel 2022, con tanto di "Made in USA" obbligatorio: batterie e componenti dovevano essere prodotti negli States o in paesi amici come Messico e Canada.

Poi è arrivato Trump con il suo "Big, Beautiful Bill" e ha stabilito che il 30 settembre sarebbe stato l'ultimo giorno di festa. E così, mentre le elettriche europee affrontano i loro problemi, quelle americane si preparano a una dieta forzata di vendite.

Donald J. Trump
Donald J. Trump The White House

Le case auto si inventano di tutto

Ora che la pacchia è finita, costruttori e concessionari si stanno attrezzando con la creatività della disperazione. General Motors e Ford stanno lanciando programmi di leasing che spostano i vantaggi fiscali sulle rate mensili. In pratica, se non posso darti lo sconto in fattura, te lo spalmo sul finanziamento. 

Alcuni dealer furbi hanno comprato stock prima del 30 settembre, approfittando degli ultimi crediti d'imposta, per poi rivendere le auto a prezzo scontato. Una specie di shopping all'ingrosso dell'ultimo minuto.

Hyundai, invece, ha deciso di fare le cose semplici: 7.500 dollari di sconto sulla Ioniq 5 MY25, fino a 9.800 dollari sulle MY26. Quando lo stato non ti aiuta più, tocca metterci del tuo. O meglio, del margine che ti eri tenuto da parte.

Ford Mustang Mach-E
Ford Mustang Mach-E Ford

Il futuro? Piazzali pieni e clienti confusi

I concessionari, nel frattempo, stanno già riducendo gli ordini alle Case. Nessuno vuole ritrovarsi con piazzali strapieni di elettriche da 60.000 dollari che nessuno vuole più comprare. I modelli premium, in particolare, rischiano di diventare i paria del mercato: troppo costosi senza incentivi, troppo di nicchia per giustificare l'investimento.

La domanda ora è: il mercato americano delle elettriche reggerà senza stampelle governative? O scopriremo che, senza incentivi, questi veicoli del futuro sono ancora troppo cari per il presente?

Una cosa è certa: i prossimi mesi ci diranno se l'auto elettrica può camminare con le proprie gambe, o se avrà ancora bisogno della mano e del portafoglio dello zio Sam. Nel frattempo, i CEO continuano a parlare di "collasso". E quando sono loro a usare certi termini, forse è il caso di prendere sul serio la questione.

Quindi se vuoi comprare un'elettrica in America in questo momento, preparati a trattare come non hai mai trattato prima. I dealer sono motivati, molto motivati. E i prezzi potrebbero scendere più velocemente della carica della batteria in inverno.

Pubblicità
Cambia auto
Ford Capri
Tutto su

Ford Capri

Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it

  • Prezzo da 42.250
    a 58.000 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 473 cm
  • Larghezza 187 cm
  • Altezza 163 cm
  • Bagagliaio da 567
    a 1.510 dm3
  • Peso da 1.914
    a 2.190 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Ford

Ford
Via A. Argoli, 54
Roma (RM) - Italia
800 22 44 33
https://www.ford.it