• News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Hot Topic
  • Formula E
  • Tesla
  • Supercar
  • Tecnologia
  • Concept
  • Prove
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
Automoto
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • F1
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • Privacy
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Auto elettriche

e-tron S (anche Sportback) Trimotore: l’elettrica integrale tutta Audi è davvero “da sparo silenzioso”?

16 luglio 2020

e-tron S (anche Sportback) Trimotore: l’elettrica integrale tutta Audi è davvero “da sparo silenzioso”?

Audi mette in strada le versioni S delle e-tron che, sotto un vestito più grintoso e curato, ha tre motori per oltre 500 CV con una super trazione integrale elettrica. Incollati alla strada non si superano troppo i 200 Km/h ma i 90 K di listino sì

Si chiamano e-tron S ed e-tron S Sportback, le prime vetture elettriche della Casa con tre motori e il top della sportività Audi in formato EV. E’ indubbiamente bella, curata e sportiva, la vettura con il sedere "tagliato" se consideriamo quella visto il target sportivo. Ma sostanza e considerazioni sono le medesime. Un palese nuovo riferimento per il segmento, in formato elettrico sportivo.

Auto elettrica quindi, ma indubbiamente appartenente alla serie S Audi, non solo da fuori. Il design la premia e la cura per l’allestimento degno del nome, che si nota come per tutte le S. Parlando della e-tron Sportback S, si riconosce da fuori per finiture e pacchetto, con la classica firma in vista: su specchietti retrovisori, profili fari, griglie e pure pinze freno. Dentro un cockpit dedicato con App e modalità guida che non sono uguali alle altre e-tron. Quel rombo, come forma identificativa delle serie S, viene poi posto anche nei punti strategici di modanature e selleria.

Il lavoro di stile è apprezzabile, con l’anteriore davvero grintoso e tutto “Audi S” per questa elettrica da sparo silenzioso, se così possiamo dire. Impatto allargato, cerchi fino a 22’’ e tecnica che non è da meno del look, anzi. Pensando al lavoro per mettere in strada modelli simili che saranno per certo spremuti e usati in modo ben diverso, dalle auto elettriche di massa come la nota e attesa Fiat 500 BEV.

Prestazione tripla e quadrupla

Davanti motore 150 kW, dietro due separati, da 132kW ciascuno. Sono 435 i cavalli combinati disponibili dai tre motori asincroni, con Boost però si toccano ben 503CV, per fare lo 0-100 Km/h in 4.5s e godere di 973 Nm sotto il sedere.

La parte succosa, oltre quanto già detto e scritto per e-tron in generale (articoli al riguardo elencati qui – link) è dietro. Non in abitacolo, ma sotto, tra le ruote. Il blocco di trazione principale, è tutto in uno, per gestione di massa e volume, oltre che raffreddamento (importantissimo) ma i due motori posteriori lavorano da soli, indipendenti.

Quindi il software è il differenziale di questa Audi con trazione integrale, che parte spingendo solo dietro e aggiunge l’anteriore quando serve. La funzione che dovrebbe sentirsi maggiormente alla guida, è però quella data dal sistema “Electric torque vectoring” che ottimizza la trazione e la frenata con ESP. Gestendo puntualmente e istantaneamente, il lavoro dei due motori dietro e dei freni, in funzione di quello di ogni ruota.

In ogni momento, una delle due ruote può spingere o rallentare per dare il giusto bilanciamento alla vettura, senza legami con le altre. Qualcosa di inedito e impossibile, pensando alle classiche vetture termiche che non comandano la coppia su singola ruota, qualcosa che migliora il modo in cui la e-tron Sportback S gira e tiene in curva, per farla breve.

Per viaggiare in normale strada, non occorre battere record di velocità, quindi la e-tron Sportback S è limitata a 210 Km/h. Ci sono però sospensioni ad aria autoregolanti e sterzo progressivo, per far dire a chi guida “però, che macchina anche senza avere sei cilindri!”. Probabile che sia proprio così, quando la proveremo.

La batteria a 36 moduli, è da 95 kWh (86 kWh effettivi) e si ricarica all’80% in circa 30 minuti con stazioni a ricarica ultra rapida (150kW), una nottata basta con wallbox  "casalinga" tirata agli 11kW. Il range atteso è di 365 Km (WLTP).

Sul mercato

La nuova e-tron S Sportback sarà sul mercato italiano nel corso dell’anno, già per l’autunno. Con un listino prezzi ancora da definire a livello preciso per l'Italia. La gamma parte da euro 75mila circa, con la e-tron Sportback ”normale” e con tale incremento di dotazione e prestazione, il costo certamente sale. Per la Germania il listino prezzi e-tron S è definito e parte da 93.800 euro, mentre e-tron S Sportback 96.050 euro.

Top Stories

  • L'auto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]

    Lauto elettrica tra Ecobonus e Incentivi costa meno dello scooter? Il conto in Lombardia [-18.000 euro da listino]
  • Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]

    Occhio 500 e ID, Dalla Cina Elon Musk sforna la Model 2: listino 25mila euro [nel 2022]
  • Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]

    Anche Tesla abbassa, Il listino prezzi Italia: Model 3 prende gli eco-bonus [da 39K]
  • I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca

    I monopattini elettrici inquinano come le auto. Lo dimostra una ricerca
  • La nuova Renault elettrica "sopra" Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV

    La nuova Renault elettrica sopra Twingo su pianale Dacia Spring? Una simpatica R4 BEV
  • Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

    Tesla: la batteria della Model3 perde il 3% di capacità di carica ogni 16.000 km

Ultimi annunci

  • New

    BMW Serie 5 Touring 520d 48V Msport nuova a Casalgrande

    € 53.900

    BMW Serie 5 Touring 520d 48V  Msport nuova a Casalgrande
  • New

    BMW Serie 5 Touring 520d 48V Msport nuova a Casalgrande

    € 53.900

    BMW Serie 5 Touring 520d 48V  Msport nuova a Casalgrande
  • Used

    Porsche Cayenne 3.0 S E-Hybrid del 2016 usata a Casalgrande

    € 49.900

    Porsche Cayenne 3.0 S E-Hybrid del 2016 usata a Casalgrande
Tutti gli annunci

Next

BMW iX3: il primo SUV elettrico bavarese è arrivato

BMW iX3: il primo SUV elettrico bavarese è arrivato
Moto.it Elettrico
  • News
  • Elettriche
  • Plug-in
  • Sharing
  • Incentivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Automoto.it - quotidiano di informazione automobilistica Reg. Trib. di Milano Num. 277 del 24.05.2011