Formula E, E-Prix di Berlino 2025: doppio round e Rookie Test, Rowland pronto a chiudere il mondiale

Formula E, E-Prix di Berlino 2025: doppio round e Rookie Test, Rowland pronto a chiudere il mondiale
Pubblicità
La Formula E torna a Berlino per il classico appuntamento di Tempelhof: doppio E-Prix e primi verdetti in ottica titolo mondiale. Rowland può chiudere i giochi, ma Wehrlein, da Costa e Barnard non mollano. E lunedì spazio ai rookie con tanti giovani talenti in pista, compresi Fornaroli e Minì
8 luglio 2025

Il Campionato Mondiale ABB FIA Formula E torna nella capitale tedesca per l’undicesimo anno consecutivo, pronto a regalare un doppio appuntamento ad alta tensione sul celebre circuito cittadino di Tempelhof. Con 22 piloti e le nuove monoposto GEN3 Evo pronte a sfidarsi su un tracciato insidioso di 2,345 km e 15 curve, Berlino si conferma una delle tappe più attese e storiche della Season 11.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il circuito dell’ex aeroporto di Tempelhof, noto per la sua superficie irregolare in lastre di cemento, metterà alla prova la tenuta degli pneumatici Hankook e la gestione dell’energia: due elementi chiave che promettono strategie di gara imprevedibili e gare spettacolari. Una pista che negli anni ha sempre garantito spettacolo, diventando la più longeva nel calendario della Formula E, ospitando almeno una gara in ogni stagione.

Con il campionato che entra nella fase decisiva, occhi puntati sul leader Oliver Rowland. Il britannico di Nissan ha dominato gran parte della stagione con sette podi nelle prime nove gare e un vantaggio di 69 punti su Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche). Un margine importante, ma non ancora sufficiente per la matematica certezza del titolo. Sabato, nel Round 13, Rowland potrà chiudere i giochi in anticipo se riuscirà ad allungare il suo vantaggio a 87 punti, sfruttando soprattutto la differenza sul numero di vittorie stagionali.

Non solo Rowland: la lotta per il titolo vede protagonisti anche il campione in carica Wehrlein, il compagno di squadra António Félix da Costa e il giovane talento Taylor Barnard della NEOM McLaren, tutti con ancora concrete possibilità di rimonta. E matematicamente la battaglia è aperta anche per altri sette piloti: Dan Ticktum, Jean Eric-Vergne, Maximillian Gunther, Nick Cassidy, Edoardo Mortara, Sebastian Buemi e Jack Dannis con Nyck de Vries di Mahindra Racing che rappresenta l’ultimo in classifica a poter sperare.

Visto che in contemporanea scenderà in pista anche il FIA WEC per la 6 Ore di San Paolo, Nissan ha annunciato che Sergio Sette Camara prenderà il posto di Norman Nato, mentre Felipe Drugovich quello di Nyck de Vries in Mahindra

Spazio ai Rookie: ecco chi ci sarà

In più, Berlino sarà anche la cornice del secondo Rookie Test ufficiale della stagione, che si svolgerà lunedì 14 luglio. Ogni team potrà schierare due giovani piloti per una sessione di sei ore, dando loro l’occasione di mettersi in mostra e accumulare preziosi dati in vista delle prossime stagioni. Un appuntamento che promette di infiammare ulteriormente un weekend già ricco di emozioni. 

  • Andretti Formula E Team: Jak Crawford, Felipe Drugovich
  • DS PENSKE: Nikita Bedrin, Daniil Kvyat
  • Envision Racing: Zak O'Sullivan, Johnathan Hoggard
  • Jaguar TCS Racing: Jamie Chadwick, Leonardo Fornaroli
  • CUPRA Kiro: Bianca Bustamante, Callum Voisin
  • Lola Yamaha ABT: Hugh Barter, Alessandro Giusti
  • Mahindra Racing: Kush Maini, Dino Beganovic
  • Maserati MSG Racing: Arthur Leclerc, Théo Pourchaire
  • NEOM McLaren Formula E Team: Ella Lloyd, Alex Dunne
  • Nissan Formula E: Abbi Pulling, Gabriele Minì
  • TAG Heuer Porsche Formula E Team: Ayhancan Güven, Elia Weiss

Orari E-Prix di Berlino 2025: dove vederli in TV

Venerdì 11 luglio

  • 16:00 – Prove Libere 1 (diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E)

Sabato 12 luglio

  • 9:00 – Prove Libere 2 (diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E)

  • 11:20 – Qualifiche Gara 1 (diretta su sportmediaset.it e Discovery+)

  • 16:05 – Gara 1 (diretta su Eurosport 1, Discovery+, Mediaset Infinity e Italia 1)

Domenica 13 luglio

  • 9:00 – Prove Libere 3 (diretta su sito, app ufficiale e canali Facebook e YouTube della Formula E)

  • 11:20 – Qualifiche Gara 2 (diretta su sportmediaset.it e Discovery+)

  • 16:05 – Gara 2 (diretta su Eurosport 1, Discovery+, Mediaset Infinity e Italia 1)

Argomenti

Pubblicità