Aston Martin cambia tutto: la strategia che ridefinirà il lusso automobilistico

Aston Martin cambia tutto: la strategia che ridefinirà il lusso automobilistico
Pubblicità
Adrian Hallmark svela il piano per riportare il marchio britannico ai vertici: supercar ibride, edizioni ultra-esclusive e prestazioni estreme. Dal 2025 al 2030, ecco come rinascerà l'icona di Gaydon
25 settembre 2025

Dopo anni turbolenti segnati da perdite finanziarie e continui cambi al vertice, Aston Martin sta finalmente voltando pagina. L'arrivo di Adrian Hallmark, ex numero uno di Bentley, alla guida dell'iconica casa automobilistica britannica segna l'inizio di una nuova era che promette di rivoluzionare completamente l'approccio al lusso automobilistico ad alte prestazioni.

Logo Aston Martin
Logo Aston Martin Aston Martin
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La rinascita sotto una nuova leadership

Adrian Hallmark, il terzo CEO di Aston Martin dal 2020, ha portato con sé un bagaglio di esperienza maturato ai vertici di Bentley e una visione chiara per il futuro. La sua strategia si basa su tre pilastri fondamentali che potrebbero trasformare radicalmente il dna del marchio nei prossimi cinque anni: le varianti S ad alte prestazioni che spingono potenza e leggerezza all'estremo, l'ibridazione completa dell'intera gamma per unire tradizione e innovazione tecnologica, e la creazione di edizioni speciali esclusive pensate per i collezionisti più esigenti. Una ricetta che promette stabilità e crescita dopo un periodo caratterizzato da incertezze e difficoltà economiche.

Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin
Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin Aston Martin

1. Le varianti S: quando le Prestazioni Diventano Arte

Il primo pilastro della strategia Hallmark ruota attorno alle varianti S ad alte prestazioni, versioni potenziate dei modelli esistenti che rappresentano l'eccellenza tecnica portata all'estremo. Questi modelli non si limitano ad aggiungere cavalli sotto il cofano, ma abbracciano una filosofia di alleggerimento attraverso l'uso massiccio di fibra di carbonio e materiali innovativi. È una ricetta che combina potenza bruta e raffinatezza ingegneristica, creando vetture che sono simultaneamente più potenti e più agili delle controparti standard.

Aston Martin Vantage
Aston Martin Vantage Aston Martin

2. L'ibridazione totale: il futuro è elettrificato

Il secondo pilastro prevede l'introduzione di opzioni ibride per ogni singolo veicolo del portafoglio Aston Martin. Questa non è semplicemente una concessione alle normative ambientali, ma una vera e propria evoluzione tecnologica che promette di elevare le prestazioni a livelli impensabili. L'ibridazione permetterà di combinare la potenza emotiva dei motori termici tradizionali con l'efficienza e la coppia istantanea dei sistemi elettrici.

Aston Martin thrillseeker collection
Aston Martin thrillseeker collection Aston Martin

3. Edizioni speciali: l'esclusività che fa sognare i collezionisti

Il terzo elemento della strategia si concentra sulla creazione di modelli in edizione speciale a produzione limitatissima, pensati specificamente per soddisfare la fame di esclusività dei collezionisti più esigenti. Questi gioielli automobilistici, caratterizzati da dettagli unici e tirature ridottissime, rappresentano l'apice dell'artigianalità britannica applicata al mondo automobilistico.

Aston Martin Valhalla e Valkyrie
Aston Martin Valhalla e Valkyrie Aston Martin

Il futuro modello per modello: un viaggio nell'eccellenza

La DBX S rappresenta l'evoluzione naturale del SUV di lusso Aston Martin. Con una potenza superiore alla già impressionante DBX 707 e un peso ridotto di 45 chilogrammi, questa belva su ruote è capace di raggiungere i 311 km/h di velocità massima. Le consegne inizieranno entro la fine dell'anno, con un prezzo che supererà i 254.500 euro della versione 707, giustificato non solo dalle prestazioni superiori ma anche dalle tariffe doganali sui veicoli di produzione britannica.

La produzione della Valhalla è già iniziata quest'estate, limitata a soli 999 esemplari. Questa supercar da un milione di euro incarna perfettamente la visione ibrida di Aston Martin: il motore V8 biturbo da 4,0 litri alimenta le ruote posteriori attraverso un cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti, mentre due motori elettrici gestiscono la trazione anteriore. Il risultato è una potenza combinata di 1.064 cavalli che permette di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 2,5 secondi.

Aston Martin DBX 707 Aston Martin
Aston Martin Valhalla Aston Martin

La DB12 riceverà il trattamento S nel 2026, possibilmente esteso anche al 2027, mentre un restyling è previsto per il 2028. La Vanquish, la roadster V12 di punta del marchio, seguirà un percorso simile con la variante S Performance nel 2026 e l'introduzione dell'ibrido nel 2027 come parte di un restyling completo.

La Vantage riceverà verso la fine dell'anno un nuovo allestimento S che migliorerà ulteriormente le prestazioni del V8 biturbo da 4,0 litri, disponibile sia in versione coupé che cabriolet. Un restyling è programmato per il 2027, con una possibile versione ibrida pronta per l'anno modello 2027.

Aston Martin DB12 Aston Martin
Aston Martin Vantage Aston Martin

Verso il 2030: l'era dell'elettrico

Il futuro più distante di Aston Martin include anche un veicolo completamente elettrico previsto per il 2030. Sebbene i dettagli su stile e dimensioni rimangano ancora avvolti nel mistero, è già confermato che utilizzerà la tecnologia avanzata di Lucid per il sistema di trasmissione, il pacco batterie e l'elettronica di potenza.

Aston Martin Vantage S
Aston Martin Vantage S Aston Martin

Una strategia vincente per il futuro

La visione di Adrian Hallmark per Aston Martin rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Mantenendo l'identità distintiva del marchio britannico, la nuova strategia abbraccia le sfide del futuro automobilistico senza rinunciare alla passione e all'esclusività che hanno sempre caratterizzato questi gioielli su quattro ruote.

I prossimi cinque anni si preannunciano decisivi per determinare se questa strategia riuscirà a riportare Aston Martin ai fasti del passato, combinando stabilità finanziaria e eccellenza tecnica. Le premesse, considerando l'esperienza di Hallmark e la chiarezza della visione strategica, sono decisamente promettenti per tutti gli appassionati del marchio.

Pubblicità
Cambia auto
Aston Martin DBX707
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano

  • Prezzo 277.454 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 504 cm
  • Larghezza 200 cm
  • Altezza 168 cm
  • Bagagliaio da 491
    a 638 dm3
  • Peso 2.245 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Aston Martin

Aston Martin
Viale Certosa, 187
20149 Milano (MI) - Italia
02 4351 0988
info@astonmartinmilano.it
https://www.astonmartin.com/en/dealers/aston-martin-milano