Dacia Bigster: perché solo tre stelle nei crash test? I punti deboli dell'Euro NCAP

Dacia Bigster: perché solo tre stelle nei crash test? I punti deboli dell'Euro NCAP
Pubblicità
Un'analisi approfondita dei risultati Euro NCAP del nuovo SUV Dacia: dalle eccellenti prestazioni nella protezione dei bambini ai compromessi necessari per mantenere un prezzo accessibile. Scopriamo cosa significano davvero quelle tre stelle e perché potrebbero valere più di quanto sembri.
24 maggio 2025

La nuova Dacia Bigster ha ottenuto tre stelle nei test di sicurezza Euro NCAP, un risultato che potrebbe apparire deludente a prima vista. Ma dietro questo punteggio si nasconde una realtà più complessa e sfumata, che merita di essere analizzata nel dettaglio per comprendere le vere prestazioni di sicurezza di quello che si presenta come il SUV di segmento C più economico del mercato europeo.

Dacia Bigster
Dacia Bigster Dacia
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il contesto del risultato: un prezzo che fa la differenza

Per comprendere appieno il risultato della Bigster, bisogna partire dalla sua filosofia progettuale. Con un prezzo di partenza di 23.990 euro, il SUV Dacia costa circa 15.000 euro in meno rispetto al Volkswagen Tiguan, suo principale competitor dimensionale. Questa differenza economica sostanziale non è casuale: Dacia ha impostato fin dall'inizio un prezzo obiettivo e ha orientato tutte le scelte progettuali verso questo target, mantenendo la promessa del marchio di offrire una mobilità accessibile.

La Bigster condivide la piattaforma CMF-B con la sorella minore Duster, e questo spiega perché anche i risultati nei crash test presentano similitudini. Entrambi i modelli riflettono la strategia Dacia di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo, concentrando gli investimenti dove sono più necessari per la sicurezza quotidiana.

Crash test frontale
Crash test frontale Euro NCAP

L'anatomia del risultato Euro NCAP: dove eccelle e dove perde punti

Protezione degli occupanti adulti: un 69% rassicurante

Con 27,7 punti su 40 possibili (69%), la protezione degli occupanti adulti rappresenta un risultato solido per un veicolo di questa fascia di prezzo. I test Euro NCAP hanno evidenziato come il Bigster mantenga un abitacolo stabile durante l'impatto frontale offset, offrendo una buona protezione di ginocchia e femori sia per il guidatore che per il passeggero.

Tuttavia, emergono alcune criticità specifiche. La protezione del torace del guidatore è stata valutata come debole, basandosi sui dati di compressione rilevati dai manichini durante i test. Nell'impatto frontale a barriera rigida, la protezione è risultata marginale per il torace del guidatore e del passeggero posteriore. Nonostante questi aspetti negativi, il veicolo ha dimostrato di essere un partner "benigno" in caso di collisione, ovvero di non trasferire eccessiva aggressività all'altro veicolo coinvolto.

Un punto di forza significativo emerge nei test di impatto laterale: sia nel test con barriera mobile che nel più severo impatto contro palo, la protezione di tutte le aree critiche del corpo è risultata buona, permettendo alla Bigster di ottenere il punteggio massimo in questa sezione. Questa prestazione è particolarmente importante considerando la frequenza e la pericolosità degli incidenti laterali nel traffico urbano.

Risultati crash test
Risultati crash test Euro NCAP

Protezione dei bambini: l'eccellenza del Bigster

Il risultato più brillante del Bigster emerge nella protezione dei bambini, dove ottiene 42 punti su 49 possibili (85%). Questo punteggio elevato riflette prestazioni eccellenti nei test di impatto frontale e laterale, dove il veicolo ha ottenuto il punteggio massimo di 24 punti su 24 possibili.

I test sono stati condotti utilizzando manichini che simulano bambini di 6 e 10 anni, installati in due diverse tipologie di seggiolino. In entrambi gli scenari di impatto, tutti i punti critici del corpo dei piccoli occupanti hanno ricevuto una protezione classificata come buona.

Il sistema di disattivazione dell'airbag passeggero è stato valutato positivamente da Euro NCAP, permettendo l'installazione sicura di seggiolini rivolti all'indietro nella posizione del passeggero anteriore quando necessario. Il veicolo fornisce informazioni chiare al guidatore sullo stato dell'airbag, e questa caratteristica è stata specificamente premiata nella valutazione. Tutti i tipi di sistemi di ritenuta per bambini previsti per il Bigster possono essere installati e utilizzati correttamente in tutte le posizioni appropriate.

I punti persi in questa categoria sono principalmente dovuti alla mancanza di un sistema di rilevamento della presenza di bambini e ad alcune limitazioni nell'installazione dei sistemi Isofix in determinate posizioni.

Crash test laterale
Crash test laterale Euro NCAP

Utenti vulnerabili della strada: il tallone d'Achille

Con 38,2 punti su 64 possibili (60%), la protezione degli utenti vulnerabili della strada rappresenta l'area più critica del Bigster. Questo risultato riflette una combinazione di prestazioni della carrozzeria in caso di impatto e dell'efficacia dei sistemi di frenata automatica di emergenza.

Per quanto riguarda la protezione passiva, i test hanno rivelato che la protezione della testa di pedoni e ciclisti è prevalentemente buona o adeguata, con risultati scarsi solo sui rigidi montanti del parabrezza e lungo la base dello stesso. Tuttavia, la protezione del bacino è risultata scarsa in tutti i punti di test, non permettendo al Bigster di ottenere alcun punto in questa sezione critica. La protezione del femore si è dimostrata buona in tutti i punti testati, mentre quella di ginocchio e tibia ha mostrato risultati misti.

Il sistema di frenata automatica di emergenza (AEB) del Bigster può rispondere sia agli utenti vulnerabili che agli altri veicoli. Le prestazioni complessive con i pedoni sono state valutate come adeguate, mentre la risposta ai ciclisti è stata giudicata buona. Una lacuna significativa è rappresentata dall'assenza di protezione contro il "dooring", ovvero l'apertura improvvisa di una portiera davanti a un ciclista che sopraggiunge da dietro.

Risultati dei test
Risultati dei test Euro NCAP

Sistemi di assistenza alla sicurezza: un approccio orientato al guidatore attento

Con 10,3 punti su 18 possibili (57%), i sistemi di assistenza rappresentano una delle tre categorie con peso del 20% nella valutazione complessiva Euro NCAP. È importante comprendere che questo punteggio riflette una filosofia progettuale che privilegia l'attenzione e il controllo diretto del guidatore piuttosto che l'automazione spinta.

Il sistema di assistenza alla velocità del Bigster utilizza una combinazione intelligente di telecamera e mappe digitali per identificare i limiti di velocità locali. Le informazioni vengono chiaramente presentate al guidatore, che mantiene il controllo totale sulla decisione di attivare il limitatore automatico. Questa scelta progettuale riflette un approccio che responsabilizza il conducente anziché sostituirsi completamente a lui.

Il sistema di mantenimento corsia interviene con correzioni dolci quando il veicolo si allontana involontariamente dalla carreggiata, fornendo un supporto discreto ma efficace. Nelle situazioni più critiche, il sistema è in grado di intervenire attivamente, anche se Euro NCAP ha valutato le prestazioni del mantenimento corsia di emergenza come marginali secondo i propri standard particolarmente rigorosi.

Il sistema di promemoria delle cinture di sicurezza è presente per tutti i sedili, garantendo che tutti gli occupanti siano adeguatamente protetti. La mancanza di un sistema di rilevamento degli occupanti nei sedili posteriori, pur rappresentando una limitazione secondo i criteri Euro NCAP, non compromette la funzionalità essenziale del sistema di sicurezza.

Comprendere il sistema di valutazione Euro NCAP: perché le tre stelle sono più complesse di quanto sembri

Per valutare correttamente il risultato della Bigster, è fondamentale comprendere come Euro NCAP assegna le stelle e come viene calcolato il punteggio finale. Secondo il protocollo di valutazione Euro NCAP 2023-2024, il rating complessivo è determinato da quattro categorie principali, ciascuna con pesi specifici: protezione degli occupanti adulti (40%), protezione dei bambini (20%), protezione degli utenti vulnerabili (20%) e sistemi di assistenza alla sicurezza (20%).

Il meccanismo di assegnazione delle stelle prevede che un veicolo debba superare soglie minime in tutte e quattro le categorie per ottenere un determinato rating. Per le tre stelle, i requisiti sono: almeno 60% per gli occupanti adulti, 60% per i bambini, 50% per gli utenti vulnerabili e 50% per i sistemi di assistenza. Il Bigster, con i suoi 69% per gli adulti e 85% per i bambini, supera ampiamente questi requisiti nelle due categorie più importanti in termini di peso percentuale.

Questo sistema di bilanciamento significa che anche un veicolo eccellente in alcune aree può vedere il suo rating complessivo limitato da prestazioni più modeste in altre categorie. Nel caso del Bigster, le prestazioni solide nella protezione degli occupanti (che rappresentano il 60% del peso totale) sono state controbilanciate dai risultati più contenuti nelle altre due aree.

Crash test laterale
Crash test laterale Euro NCAP

Tecnologia e praticità: l'equilibrio Dacia

La Bigster viene offerta in tre varianti motoristiche: la versione ibrida 1.8 da 155 CV testata da Euro NCAP, e due versioni mild hybrid 1.2 da 140 CV, disponibili sia in trazione anteriore che integrale. Questa gamma permette di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze, mantenendo sempre un rapporto qualità-prezzo competitivo.

Il peso contenuto di 1.513 kg per la versione ibrida contribuisce positivamente sia ai consumi che alle prestazioni dinamiche, rappresentando un vantaggio rispetto a molti concorrenti più pesanti e complessi.

Risultato dei crash test
Risultato dei crash test Euro NCAP

Tre stelle che valgono più di quanto sembri

Il risultato di tre stelle della Dacia Bigster nei test Euro NCAP non deve essere interpretato come un fallimento, ma piuttosto come il riflesso di scelte progettuali consapevoli orientate all'accessibilità. In un mercato dove i SUV di segmento C spesso superano i 35.000-40.000 euro, il Bigster offre un livello di sicurezza dignitoso a un prezzo che lo rende accessibile a una fascia molto più ampia di acquirenti.

Le tre stelle Euro NCAP indicano che il veicolo soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza, con prestazioni particolarmente buone nella protezione dei bambini e risultati accettabili per gli occupanti adulti. I punti di debolezza, principalmente legati alla protezione degli utenti vulnerabili e ai sistemi di assistenza, riflettono le limitazioni imposte dal posizionamento di prezzo piuttosto che negligenza progettuale.

Per chi cerca un SUV spazioso, moderno e sicuro senza spendere una fortuna, la Bigster rappresenta un compromesso intelligente. Le tre stelle, in questo contesto, assumono un valore diverso: non sono il massimo possibile, ma rappresentano un risultato solido per un veicolo che costa significativamente meno della concorrenza diretta.

In definitiva, la Dacia Bigster conferma la filosofia del marchio: offrire il massimo valore possibile per ogni euro speso, senza dimenticare che la sicurezza rimane una priorità, anche se non può essere l'unica considerazione in un progetto orientato all'accessibilità economica.

Pubblicità
Cambia auto
Dacia Bigster
Tutto su

Dacia Bigster

Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/

  • Prezzo da 24.800
    a 31.300 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 457 cm
  • Larghezza 181 cm
  • Altezza 171 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.425
    a 1.560 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/