Le Top 5 Station wagon nel 2025: scelta classica per chi odia le SUV

Le Top 5 Station wagon nel 2025: scelta classica per chi odia le SUV
Pubblicità
Spazio, comfort e stile non mancano nelle station wagon moderne, e spesso si guidano con una vivacità che ti sorprende: ecco a voi cinque modelli che uniscono praticità e piacere di guida, dalle premium tedesche alle alternative più accessibili ma complete
9 maggio 2025

Il segmento delle station wagon è stato largemente superato dalle sport utility in molti Paesi. Ma non facciamone un dramma, perché grazie alle nuove tecnologie installate, la praticità e la sportività che hanno quelle che una volta chiamavamo "familiari" o addittura "giardinette" hanno ancora molti estimatori che apprezzano la flessibilità e le doti di guida, in genere migliori delle corrispondenti versioni a ruote alte per via del baricentro e della posizione di guida più bassi. E non spariranno mai dal listini. Vi illustriamo i 5 modelli che secondo noi rappresentano al meglio questa categoria e sotto ci aspettiamo i vostri commenti: meglio suv o station wagon?

Ma sarà poi vero che caricano di più?

Prima di addentrarci nell'analisi, fissiamo qualche punto sulla capacità di carico persone e merci, che è una delle ragioni principali per cui ci si orienta verso una station wagon: a parità di segmento e prezzo, le familiari hanno capacità di carico superiori che derivano soprattutto dalla forma più regolare e la maggiore lunghezza rispetto alle SUV, che al contrario sviluppano più volume in altezza,  e quindi la loro capacità utile può essere penalizzata da una forma del vano meno sfruttabile. Un esempio lampante: la Peugeot 308, una station wagon fra le più capienti, supera di gran lunga in capacità di carico la 3008 (608 litri contro 520) in virtù anche di 20 cm di carrozzeria in più. Nel segmento B-suv, è ancora più vero (rispetto alle berline, in questo caso, visto che le "piccole station wagon" come la Clio Sport Tourer o la mitica Fiat Palio non sono più in produzione, salvo rare eccezioni come la Skoda Scala.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

#1. Audi A5 Avant 2025: prestazioni da sportiva e comodità da divano

La nuova Audi A5 Avant è l'evoluzione sulla piattaforma PPC di quella che si è sempre chiamata A4 Avant ed è considerata una delle migliori station wagon che si possa trovare sul mercato. Non la più capiente in assoluto (476 litri), ma sicuramente quella che offre un’esperienza di guida a 365°. Tra spazio e tecnologia, la nuova A5 Avant adotta il linguaggio stilistico Audi più recente, con linee tese, fari a LED Matrix e una calandra single frame ridisegnata.

È disponibile con motori a benzina ibridi e diesel TDI mild hybrid da 150 a 270 CV. Prestazioni brillanti, consumi contenuti (dai 4,9 l/100 km in media) e una guida precisa grazie al telaio ben tarato. Sicuramente la rata del super bollo non sarà impegnativa come i soliti motori da 300 CV e passa.

L’abitacolo è rifinito con materiali di alta qualità e il sistema infotainment MMI MIB4 con schermo da 10,1’’ è fluido e completo. Il bagagliaio è di 495 litri, una vera chicca di questa auto. Il prezzo parte da circa 50.550 euro, ma sale di tanto con optional e versioni più sportive.

La nuova Audi A5 Avant
La nuova Audi A5 Avant

#2. Mercedes Classe C 2025: l’icona del lusso e comfort

La Mercedes Classe C porta il concetto di station wagon su un altro livello. Elegante e sobria, con line pulite e delle proporzioni slanciate. Gli interni richiamano il lusso della sorella maggiore Classe S. Spicca il maxi schermo verticale da 11,9” orientato al guidatore e l’MBUX di ultima generazione con comandi vocali naturali.

Il bagagliaio offre 490 litri espandibili a 1.510 litri, direttamente in competizione con la cugina tedesca. Sotto il cofano troviamo motori benzina mild hybrid e un rarissimo diesel e plug-in hybrid, con autonomia elettrica fino a 120 km per la C300e, un traguardo decisamente importante per Mercedes. Alla guida convince per il comfort di marcia e l’ottimo isolamento acustico, un po' meno per la sportività.

Il prezzo è in linea con la Audi A5, anzi parte un po' sotto  da 50.000 euro con contenuti di serie già ricchi ma numerosi pacchetti a pagamento.

Mercedes Classe C SW
Mercedes Classe C SW

#3. BMW Serie 3 Touring 2025: la regina della sportività grazie alla sua trazione posteriore

La BMW Serie 3 Touring è la scelta perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere di una guida sportiva, nemmeno in formato familiare. Il design sportivo è ben riconoscibile grazie al frontale aggressivo e alle nervature sul cofano.

Gli interni sono moderni, con il nuovo BMW Curved Display da 14,9” e un infotainment intuitivo basato su iDrive 8, perfetto per i figli quando vorranno mettere la musica. L’abitabilità è ottima per 4 adulti e il bagagliaio parte da 500 litri, arrivando a 1.510 litri con sedili abbattuti. La gamma motori include benzina, diesel mild hybrid e plug-in hybrid, con potenze da 150 a oltre 300 CV (non i più fortunati per chi dovrà pagare il superbollo). La trazione posteriore (o integrale xDrive) e l’assetto preciso garantiscono una guida dinamica e coinvolgente.

Il listino parte da circa 48.000 euro, con finiture e dotazioni in linea con il segmento premium.

La nuova BMW Serie 3 Touring
La nuova BMW Serie 3 Touring

#4. Peugeot 308 SW 2025: la più economica della lista

La Peugeot 308 SW si distingue tra le station wagon compatte per il suo nuovissimo stile audace e moderno, con la firma luminosa a zanna e una linea filante quasi da shooting brake. I francesi hanno modernizzato la gamma di Peugeot, rendendola una concorrente di livello tra le tedesche.

Gli interni sorprendono per l’i-Cockpit con volante compatto e doppio display digitale, che dona un tocco futuristico. Il bagagliaio è generoso: 608 litri che diventano oltre 1.600 con i sedili abbattuti (una delle più capienti).

A livello di motori, la 308 SW offre versioni benzina con il 1.2 PureTech (110 o 130 CV) , diesel con il 1.5 BlueHdi da 130 CV e due plug-in hybrid rispettivamente da 180 e 225 CV con autonomia elettrica fino a 60 km, un po’ peccaminosa rispetto alla Mercedes Classe c. Il comportamento su strada è equilibrato: comoda in città, agile nei percorsi misti. Ottima anche la dotazione ADAS.

Il prezzo è eccezionale e parte da 31.000 euro, rendendola una delle opzioni più accessibili e complete nel segmento.

La nuovissima Peugeot 308 SW
La nuovissima Peugeot 308 SW

#5. Skoda Octavia Wagon 2025: la sorella della VW Passat

La Skoda Octavia Wagon è la regina della razionalità: offre uno dei migliori rapporti qualità/prezzo del mercato, con un’abitabilità che fa concorrenza a modelli di categoria superiore. Il design è semplice ma elegante, con proporzioni equilibrate e linee pulite, nuovi fari a LED e una silhouette sempre pratica ma piacevole.

Dentro, lo spazio abbonda: il bagagliaio da 640 litri è tra i più grandi della categoria e può arrivare a 1.700 litri. L’infotainment con schermo da 10’’ è completo e ben integrato.

La gamma motori è ampia: benzina 1.5 TSI (anche mild hybrid), diesel 2.0 TDI, metano 1.5 G-TEC e anche una nuova versione plug-in hybrid iV da 204 CV.

Alla guida è confortevole e ben insonorizzata, perfetta per i lunghi viaggi. Il prezzo parte da circa 30.000 euro, rendendola una scelta intelligente per chi vuole tutto senza spendere troppo.

Skoda Octavia SW
Skoda Octavia SW
Pubblicità
Cambia auto
Audi A4 Avant
Tutto su

Audi A4 Avant

Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html

  • Prezzo da 25.383
    a 74.350 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 448
    a 476 cm
  • Larghezza da 173
    a 185 cm
  • Altezza da 140
    a 145 cm
  • Bagagliaio da 390
    a 1.510 dm3
  • Peso da 1.315
    a 1.860 Kg
  • Carrozzeria Station Wagon
Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html