Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ti piace Jeep Avenger?
Tua da soli 149€ al mese
Parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)
Ti piace Jeep Avenger?
Tua da soli 149€ al mese
Parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)
Il primo semestre del 2025 ha visto protagoniste auto compatte, accessibili e con una forte identità di marca. Analizziamo le 10 più vendute a giugno, confrontandole con i dati da gennaio a giugno, e scopriamo perché sono così amate e cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
In cima alle classifiche da gennaio a giugno e ancora regina a giugno, la Fiat Panda continua a essere l’auto degli italiani. La versione attuale, introdotta nel 2021 con aggiornamenti tecnologici e mild hybrid, è ormai a fine corsa. A luglio 2025 debutta la nuova Panda elettrica: design ispirato alla Centoventi, linee squadrate, tecnologia avanzata e prezzi da citycar. Il picco di vendite di giugno è anche legato ai forti sconti in vista del nuovo modello. Il successo resta nella formula semplice, affidabile ed economica: perfetta per la città e amata dalle flotte. Ecco perché, la nuova Pandina, un’evoluzione digitale della Panda, è la macchina perfetta per gli italiani.
Seconda in classifica sia a giugno che nel cumulato semestrale, la Dacia Sandero convince per il rapporto qualità/prezzo imbattibile. La versione Stepway con look SUV piace molto agli italiani, grazie anche al motore bifuel benzina-GPL. Nessun restyling previsto entro fine anno, ma il modello resta attuale e ben accessoriato. In un periodo di incertezza economica, la Sandero resta la scelta razionale per chi vuole spendere poco senza rinunciare a comfort e spazio.
La Dacia Duster è al terzo posto della classifica grazie alla nuova generazione, lanciata nella primavera 2024. La Duster 2024 è più moderna, muscolosa e con interni curati, sempre con prezzi aggressivi. Motori benzina, GPL e mild hybrid la rendono flessibile. Il design accattivante e l’evoluzione tecnologica spiegano il sorpasso sulla Jeep Avenger e Citroen C3 rispetto ai mesi precedenti. È il SUV per chi vuole lo stile da fuoristrada a prezzi da utilitaria.
A sorpresa in forte crescita a giugno, la Renault Clio diventa quarta rispetto al 10° posto del semestre. Probabile effetto di promozioni, flotte aziendali e dell’ottimo restyling 2023, che ha rinfrescato frontale, infotainment e motori. Con l’ibrido E-Tech, la Clio offre consumi bassi e buona guida cittadina. È un’auto completa, che piace tanto ai privati quanto alle aziende. Il nuovo restyling del 2025 ha visto un picco delle vendite e una svolta impressionante per il marchio Renault.
A giugno, la Jeep Avenger perde due posizioni rispetto al semestre (dal 3° al 5° posto), ma resta saldamente nella top ten. La piccola SUV Jeep, disponibile in versione elettrica e mild hybrid, continua a conquistare per il suo design grintoso e badge americano, ma soffre il prezzo più alto rispetto alle rivali. Nessun restyling è previsto a breve ma il modello è ancora fresco (2023). Resta la scelta per chi cerca uno stile più “premium” nel segmento B-SUV.
Stabile nella classifica (7ª nel semestre, 6ª a giugno), la Yaris Hybrid continua a vendere bene grazie al suo motore ibrido collaudato, bassi consumi e incentivi. Il restyling del 2024 ha migliorato tecnologia e qualità degli interni. È in classifica perché è la compatta ibrida più affidabile, con il vantaggio della guida automatica in città. Non ci sono aggiornamenti previsti entro fine anno: il modello è al top della forma.
Come la sorella Yaris, la Yaris Cross Hybrid resta nella top ten con un piccolo recupero (dall’8° al 7° posto). Il SUV compatto giapponese piace per il mix tra altezza da terra, consumi ridotti e design moderno. Ha beneficiato di un leggero aggiornamento nel 2024, quindi non sono previsti restyling imminenti. Le vendite sono costanti perché è versatile, affidabile e piace molto anche alle flotte, soprattutto in versione Business ibrida.
La Toyota Aygo X entra nella top 10 a giugno (8° posto), mentre era fuori nel cumulato. Il motivo? Probabilmente incentivi, sconti e la fine carriera della Fiat Panda che spinge verso altre citycar. La Aygo X, con look da mini crossover, è unica nel suo genere: piccola ma rialzata, ben rifinita e con tecnologia a bordo. Nessun restyling previsto per ora. È in classifica perché è l’alternativa chic alla Panda, per chi vuole stile e dimensioni compatte.
La MG ZS è stabile al 9° posto sia a giugno che nel semestre. Il SUV compatto cinese, prodotto da SAIC, si impone per il prezzo super competitivo e la dotazione completa, anche nella versione 100% elettrica. Ha già ricevuto un restyling nel 2023, quindi nessun aggiornamento imminente. Piace a chi vuole un’auto grande al prezzo di una piccola, e i numeri lo dimostrano. È anche molto amata dai privati attenti al portafoglio.
Scende dal 6° posto del semestre al 10° di giugno, probabilmente a causa della crescente concorrenza. La Ford Puma mild hybrid resta comunque una delle B-SUV più dinamiche da guidare, con buona capacità di carico e infotainment aggiornato. Il restyling è già arrivato nel 2024, con una versione elettrica in arrivo per fine anno. In calo ma presente, resta in classifica per stile sportivo e guida coinvolgente, ma ora il prezzo la penalizza rispetto a rivali più economiche.
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/
Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma
(RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/