Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il più grande crash test collettivo dell'anno ha riservato sorprese che ridimensionano molti pregiudizi sull'automotive orientale. Euro NCAP ha messo alla prova 23 nuovi modelli e i risultati parlano chiaro: i brand cinesi non sono più quelli di una volta, anzi, quando si tratta di sicurezza battono alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama automobilistico mondiale.
Con un impressionante 93% nella protezione degli occupanti adulti, la Leapmotor B10 e l'Hongqi EHS7 si sono piazzate in cima alla classifica insieme alla Mercedes-Benz CLE Coupé. Un risultato che dimostra come l'industria automotive cinese abbia fatto passi da gigante, passando in pochi anni dalle critiche sulla qualità costruttiva a veicoli che eguagliano il meglio dell'ingegneria tedesca nei test di sicurezza più severi d'Europa.
La varietà dei modelli testati è stata notevole, spaziando dai SUV elettrici alle coupé di lusso, dai crossover compatti alle grandi familiari. Ben 18 modelli su 23 hanno conquistato le ambite cinque stelle, confermando che il livello generale di sicurezza si sta alzando notevolmente su tutta la linea. Ma è nei dettagli percentuali che emergono le vere eccellenze e qualche sorpresa che farà discutere nei consigli di amministrazione di Monaco e Stoccarda: mentre le cinesi Leapmotor e Hongqi raggiungono il 93% nella protezione adulti, la BMW Serie 2 Gran Coupé si ferma a un modesto 78%, e l'Audi A3, pur ottenendo cinque stelle, raggiunge solo l'86%. Anche Mercedes, che pure eguaglia il 93% con la CLE Coupé, si trova a condividere il podio con marchi cinesi praticamente sconosciuti in Europa fino a ieri.
La Tesla Model Y, recentemente aggiornata, ha dimostrato che l'approccio tecnologico californiano funziona anche nella sicurezza passiva. Con un 91% nella protezione adulti e un eccellente 93% in quella bambini, più un notevole 92% nei sistemi di assistenza alla guida, la Model Y si conferma uno dei SUV più sicuri sul mercato. Un risultato che consolida la posizione di Tesla come brand che sa coniugare innovazione e protezione.
La Volvo EX90, il mastodontico SUV elettrico a sette posti degli svedesi, ha ottenuto risultati di vertice con 92% per gli adulti e 93% per i bambini. Euro NCAP ha precisato che il LiDAR, recentemente trasformato in optional da Volvo, non influisce sulle prestazioni di sicurezza valutate nel test. Una precisazione importante che tranquillizza chi temeva compromessi sulla sicurezza per questioni di costo.
Mentre Mercedes può sorridere con la sua CLE Coupé, BMW deve accontentarsi di quattro stelle per la Serie 2 Gran Coupé, fermatasi a un 78% nella protezione adulti. Un risultato che dimostra come il prestigio del marchio non si traduca automaticamente in primati di sicurezza, specialmente quando brand emergenti alzano continuamente l'asticella.
Il gruppo Volkswagen presenta risultati eterogenei: mentre la ID.3 elettrica conquista cinque stelle con un notevole 87% nella protezione bambini, il Multivan e il Caddy si fermano a quattro stelle. Una differenza che evidenzia come le nuove piattaforme elettriche portino con sé vantaggi strutturali anche in termini di sicurezza, grazie a telai progettati nativamente per ospitare batterie e motori elettrici.
La BYD SEAL 6 con il suo 92% nella protezione adulti conferma che i risultati cinesi non sono casuali ma frutto di investimenti mirati in ricerca e sviluppo. Nel frattempo, marchi come CUPRA e SEAT dimostrano che anche i brand più giovani del gruppo Volkswagen possono competere ai massimi livelli. La CUPRA Formentor raggiunge un notevole 91% nella protezione adulti, posizionandosi tra i migliori del segmento crossover.
La Lucid Gravity, nuovo arrivato americano nel segmento premium, ottiene cinque stelle con un eccellente 93% nella sicurezza bambini, mentre la Nissan Qashqai si ferma a quattro stelle nonostante sia uno dei SUV più venduti in Europa. Un risultato che dimostra come la popolarità commerciale non sempre corrisponda all'eccellenza tecnica.
Come ha sottolineato il Dottor Aled Williams, direttore del programma Euro NCAP, il panorama automotive sta evolvendo rapidamente verso standard di sicurezza sempre più elevati. Il consiglio per i consumatori è di guardare oltre le stelle e analizzare i punteggi specifici per capire dove ogni modello eccelle: protezione adulti, bambini, utenti vulnerabili della strada o sistemi di assistenza.
L'arrivo ai vertici delle classifiche di sicurezza di brand come Leapmotor e Hongqi rappresenta un segnale importante per l'industria. Se i costruttori cinesi possono eguagliare o superare i brand premium europei nella sicurezza, tradizionalmente uno dei punti di forza dell'automotive occidentale, è lecito aspettarsi competizione serrata anche in altri ambiti. I crash test Euro NCAP 2025 non sono solo numeri: sono la fotografia di un'industria in rapida trasformazione dove l'origine geografica conta sempre meno e la sostanza sempre di più.
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html