Hyundai i10 (2013->>)
73 modelli
Prezzo:
da 9.850 € a 16.050 €
Hyundai
i10 (2013->>)
Prezzo:
da 9.850 a 16.050 €
-
N.Posti
- 5
-
Lunghezza
- 366 cm
-
Larghezza
- 166 cm
-
Altezza
- 150 cm
-
Bagagliaio
- Da 252 dm3
- A 1.046 dm3
Perchè comprarla
Vettura di recente debutto sul mercato, la piccola coreana cinque porte si fa apprezzare nel suo combattuto segmento, per spazio vivibile rispetto a ingombro limitato, oltre che per un approccio generale molto semplice. Sul segmento delle citycar i costruttori coreani hanno ormai costruito una solida immagine anche in Europa, forti di prodotti semplici, economici ma affidabili. La i10, che invero di coreano ha relativamente poco, rientra a pieno titolo tra le migliori che ci vengono proposte, perché pensata per i nostri mercati e adatta a farsi usare per quello che è: una semplice utilitaria che apparendo moderna e gradevole, offre facilità di guida e costi contenuti. Se prestazioni, materiali e finiture non sono certo al top, rispetto a certi piccoli gioielli su quattro ruote di pari dimensione che gli storici costruttori europei sanno proporre, l’affidabilità è l’assemblaggio Hyundai sono molto buoni, con i cinque anni di garanzia offerti a dimostrarlo.
Informazioni generali
Marca | Hyundai |
---|---|
Modello | i10 (2013->>) |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2013 |
Fine produzione | 2020 |
Prezzo | da 9.850 € a 16.050 € |
Peso | da 1.008 Kg a 1.064 Kg |
Lunghezza | 366 cm |
Larghezza | 166 cm |
Altezza | 150 cm |
N.Posti | 5 |
Bagagliaio | da 252 dm3 a 1.046 dm3 |
Allestimenti (73)

-
Hyundai Motor Company Italy Srl
Via Giovanni Bensi, 1/1
20152 Milano (MI) - Italia
800 359 127 http://www.hyundai-motor.it
-
La versione che consigliamo
Pensata per soddisfare il bisogno urbano di auto senza troppi fronzoli, è più che buona in quanto a praticità e facilità di guida, ora ha molto più stile e in parte grinta estetica rispetto al passato, ma non si pensi certo alle corse, rincorrendo contenuti che non ci sono, sia per i motori che per il resto. Puntando alla massima economia il tre cilindri 1000cc è adeguato e disponibile anche con alimentazione a GPL, mentre si trova quanto basti per la sicurezza anche con l’allestimento base (non il climatizzatore però). Preferendola alle rivali e potendo scegliere, il quattro cilindri e il secondo livello di allestimento (o magari uno di quelli a tema) danno una percezione più corposa della piccola i10, personalizzabile anche grazie alla combinazione bicolore degli interni. Manca al momento una motorizzazione diesel, mentre è disponibile il cambio automatico. -
Il valore dell'usato
È una vettura di costo contenuto che si difende bene sul fronte dell’usato. Nonostante il recente rinnovo, i modelli della prima serie hanno un discreto valore in rapporto al segmento, senza denotare grossi problemi o difficoltà tecniche (come pur minimamente accadde con i modelli del passato). Per quanto riguarda la nuova i10 il livellamento iniziale verso il basso, nel corso del primo anno, comunque nella norma rispetto al listino del nuovo, è dato da promozioni e offerte della rete. -
Storia del modello e edizioni speciali
Sigla di produzione PA e assemblaggio indiano, la i10 prende il posto della Atos nell’importante segmento delle utilitarie che la Casa coreana ha cercato di espandere anche in Europa, oltre che nel resto del mondo. Presentata nel 2007 in India, condivide il proprio pianale con la “cugina” Kia Picanto, uscita tre anni prima, usando uno stile che richiama molto più in piccolo quello dei SUV e utilizzando anche un nuovo motore diesel, in fianco al classico benzina, combinato anche col GPL. I motori sono ovviamente appartenenti alla famiglia condivisa con Kia, inizialmente solo quattro cilindri benzina, poi anche tre cilindri e diesel. Nel giro di breve, sia in Asia sia in Europa, la nuova citycar ottiene vari riconoscimenti non solo dal mercato, ma anche dagli operatori e dai media. Dal 2010 il restyling allinea l’immagine di i10 a quella rinnovata del resto di gamma, nel frattempo la vettura ottiene quattro stelle per la sicurezza nei test EuroNCAP. Nel 2013 arriva la seconda generazione i10, la IA, figlia di un progetto tutto europeo con assemblaggio anche presso un nuovo stabilimento in Turchia. Durante alcuni saloni internazionali, in passato la Casa ha esposto esemplari speciali basati sulla i10, soprattutto con motorizzazioni più ecologiche e rivolti al futuro possibile della piccola vettura, come la i-Blue alimentata anche a metano, o la electric a emissioni zero. Più recente è l’edizione limitata Sport, curata per il solo mercato tedesco, che mette grinta estetica d’ispirazione rallistica. Gran i10 è il nome versione poco più grande della i10, che viene venduta al momento in Asia, sfruttando un passo allungato. Xcent infine è la piccola berlina quattro porte che nasce dalla medesima base, sempre solo per mercati asiatici.
Modelli top
Hyundai
-
Hyundai i30 da EURO 19.900
-
Hyundai Kona da EURO 19.550
-
Hyundai Tucson da EURO 25.100
-
Prime impressioni 27 gen 2020
Hyundai i10 2020 | Come va la nuova city car coreana [Video]
Prove | La nuova Hyundai i10 ha cambiato totalmente look: design più aggressivo e contenuti più tecnologici, anche in nome della sicurezza. Ecco come va su strada la city car con il .0 3 cilindri da 67 CV -
Prova su strada 17 ott 2013
Nuova Hyundai i10
Prove | La nuova i10 per Hyundai è il primo modello interamente progettato, sviluppato e prodotto in Europa e destinato ai clienti europei. Tra i suoi must, il nuovo motore a tre cilindri, la garanzia di cinque anni ed il listino che parte da meno di diecimila euro -
news 30 giu 2020
Nuova Hyundai i10 N Line: inizia la produzione, sul mercato in estate
News | È iniziata la produzione della Hyundai i10 N Line 2020: sarà assemblata nello stabilimento in Turchia e le prime consegne per l'Europa sono previste per l'estate 2020